Logo Regione Autonoma della Sardegna
Le entrate della Regione Sardegna

Tributi regionali

 
Consulta l'immagine Costa sulla Digital Library
Costa

Attualmente la Sardegna non possiede più tributi regionali “propri”, perché alcuni sono stati dichiarati incostituzionali, e altri sono stati abrogati dalla finanziaria regionale del 2009. A oggi, la Sardegna ha tributi “propri derivati”, per i quali le è attribuito il gettito, ma per cui ha un limitato potere di variazione dell'importo stabilito.
IRAP
L'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) è un tributo regionale che grava sull'esercizio di un'attività organizzata autonomamente, diretta alla produzione o allo scambio di beni, oppure alla prestazione di servizi.
Addizionale regionale IRPEF
L’addizionale regionale all’IRPEF (per la Sardegna pari dal 2011 all'1.23%) deve essere pagata da tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, che per lo stesso anno devono pagare l’IRPEF al netto delle detrazioni riconosciute e dei crediti stabiliti dagli articoli 14 e 15 del TUIR.
Tributi minori
Rientrano fra i tributi minori: le tasse sulle concessioni regionali, la tassa regionale per il diritto allo studio universitario, la tassa sulla pesca del corallo, le tariffe fitosanitarie e l’imposta speciale di deposito in discarica.